Liberare capitale da reinvestire negli USA e fermare le acquisizioni di società americane: sono questi gli obiettivi riforma fiscale che Trump si sta preparando a varare negli Stati Uniti. La proposta del presidente USA va incontro alla richiesta che i CEO di sedici aziende farmaceutiche americane hanno espressamente avanzato al Congresso USA con una lettera inviata martedì 21 febbraio. Tra i top manager firmatari della richiesta figurano Ian Read, di Pfizer, David Ricks, di Eli Lilly, Ken Frazier, di Merck, e Mark Alles, di Celgene. La riforma dovrebbe prevedere la riduzione delle tasse e agevolazioni per il rientro dei capitali guadagnati all’estero. Ma ci sono anche voci dissonanti. Durante la J. P. Morgan Healthcare Conference, che si è svolta a gennaio, il CEO di Johnson & Johnson, Alex Gorsky, aveva evidenziato potenziali rischi da questa riforma per la sua azienda. “Ci saranno cose che ci piaceranno, ma ce ne saranno altre che non necessariamente ci andranno bene. Alla fine – aveva sottolineato Gorsky – per alcune aziende come J&J le tasse potrebbero aumentare”.
Notizie correlate
-
Payback dispositivi medici: le imprese chiedono esenzioni, rateizzazione e accesso al credito
Soglia di esenzione per i fatturati più bassi, rateizzazione... -
Bayer: 125 anni in Italia, un francobollo per celebrare un’azienda che guarda al futuro
È stato emesso il 12 giugno dal Ministero delle... -
AstraZeneca verso il Nasdaq? Soriot pensa al delisting da Londra
Secondo quanto riportato dal Times martedì 1 luglio, il...